Chi siamo

 

Knight Rider è un film per la televisione trasmesso il 17 febbraio 2008 dalla rete televisiva americana NBC, liberamente ispirato alla serie tv statunitensedegli anni ottanta Supercar.

Glen A. Larson, il creatore di Supercar, ha avuto qui il ruolo di produttore esecutivo.

Questo film tv aveva il ruolo di episodio pilota[1], nel caso la messa in onda avesse attirato un elevato numero di telespettatori, di una nuova serie televisivaincentrata su un'autovettura ipertecnologica controllata da una elevatissimaintelligenza artificiale, liberamente ispirata proprio a Supercar ed intitolataKnight Rider.

Il film è stato trasmesso in Italia su Steel il 28 agosto 2009.

 

 

 

Trama [modifica]

Charles Graiman, creatore del Knight 2000 e ora del nuovo Knight 3000, sta fuggendo da alcuni criminali che vogliono il contenuto dei suoi hard disk per sfruttare le tecnologie e i progetti per le loro attività illegali. Durante la perquisizione dei criminali al laboratorio di Charles il Knight 3000 si attiva e parte alla ricerca di Sarah, figlia di Charles, e successivamente inizierà a cercare Mike Traceur (figlio di Michael Knight). L'obiettivo è salvare Charles e recuperare i dati rubati. KITT e Mike collaboreranno per la riuscita di questa missione.

 

 

Produzione [modifica]

Il 26 settembre 2007, la NBC dichiarò che era in fase di studio la possibilità di girare due episodi pilota per iniziare una nuova stagione di Supercar. Per riprodurre KITT è stata utilizzata una Ford Shelby GT500KR di colore nero.[2]

Il supervisore alla produzione è stato Dave Andron.[3] Il presidente della ABC EntertainmentBen Silverman, dichiarò che dopo aver visto il successo riscosso da Transformers (2007) si convinse a sviluppare un film ispirato aSupercar.

Nel 2008 è poi cominciata la produzione e la trasmissione dei 17 episodi dellanuova serie.

Curiosità [modifica]

  • Nel laboratorio di Charles si vede il Knight 2000, e vengono inquadrati alcuni dettagli come il volante e la targa.
  • Susan Gibney negli anni novanta ha recitato la parte del Dr. Leah Brahms in due episodi della serie televisiva Star Trek: The Next Generation

Voci correlate [modifica]

Note [modifica]

  1. ^ Adalian Josef. La NBC punta su "Knight Rider"Variety26-09-2007. URL consultato in data 11-02-2008.
  2. ^ Kelly West. Il nuovo KITT nel 2008. Cinema Blend, 30-11-2007. URL consultato in data 11-02-2008.
  3. ^ Nellie Andreeva. La nuova "Supercar"The Hollywood Reporter20-11-2007. URL consultato in data 11-02-2008.

Altri progetti [modifica]

Collegamenti esterni[modifica]

 

Knight Rider (film per la televisione).png
Titolo originale Knight Rider
Paese Stati Uniti d'America
Anno 2008
Formato film TV
Genere azionepoliziesco
Durata 80 min
Lingua originale inglese
Caratteristiche tecniche
Aspect ratio 16:9
Colore colore
Audio stereo
Crediti
Regia Steve Shill
Soggetto Dave Andron
Glen A. Larson (personaggi)
Sceneggiatura David Andron
Interpreti e personaggi
Voci e personaggi
Montaggio Stewart Schill
Musiche Christopher Tyng
Scenografia Gerald Sullivan
Costumi Amy Stofsky
Effetti speciali Chris ClineDavid WaineTim Walkey
Produttore Sean Ryerson
Produttore esecutivo Dave Bartis
Glen A. Larson
Doug Liman
Casa di produzione Dutch Oven Productions
Universal Media Studios
Prima visione
Prima TV Stati Uniti d'America
Data 17 febbraio 2008
Rete televisiva NBC
Prima TV in italiano (pay TV)
Data 28 agosto 2009
Rete televisiva Steel
Opere audiovisive correlate
Originaria Supercar
Seguiti Knight Rider
Altre

Knight Rider è un film per la televisione trasmesso il 17 febbraio 2008 dalla 

Biliografia:https://it.wikipedia.org/wiki/Knight_Rider_(film)

 

 

 

Storia del progetto

In questa sezione puoi descrivere la storia del tuo progetto e i motivi della sua creazione. È adatto per menzionare le varie tappe del progetto e i collaboratori.

I nostri utenti

Qui puoi descrivere l'utenti tipici del tuo sito e il beneficio del tuo progetto per loro. È utile per motivare i visitatori affinché tornino a visitare il tuo sito.

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode