Supercar 2000 - Indagine ad alta velocità (Knight Rider 2000),[1] noto anche come Indagine ad alta velocità,[2][3] è un film per la televisioned'azione/fantascienza del 1991. Si tratta in realtà di un episodio pilota di una serie televisiva mai prodotta che doveva rappresentare la continuazione della serie Supercar. L'episodio unico è andato in onda la prima volta sulla NBC il 19 maggio 1991. In Italia è andato in onda su Italia 1.
Indice[nascondi] |
Siamo nell'anno 2000, KITT era stato smantellato anni prima a causa di una grave crisi che aveva colpito la Fondazione Knight. Michael Knight stesso se ne era andato per dedicarsi alla pesca. Un grave caso di traffico di armi, di cui è responsabile la polizia stessa, spinge Devon Miles a cercare di convincere Michael a ritornare a lavorare alla Fondazione Knight almeno per il tempo necessario per risolvere il caso. Egli accetta, ma alla condizione di poter riattivare l'inseparabile amico di un tempo KITT. Viene quindi accontentato e, con l'aiuto di una poliziotta che non aveva accettato di essere corrotta, riesce ad avere la meglio sui delinquenti. Durante la vicenda viene però ucciso Devon Miles, sconvolgendo non poco Michael.
Knight Rider 2000 è un film sotto diversi punti di vista molto differente dalla serie televisiva da cui deriva: KITT non è più la storica Pontiac TransAm, ma unaChevrolet Chevy del 1957 prima e un prototipo futurista (chiamato Diane 4000, Knight Industries Four Thousand o KIFT) poi; anche la sua personalità è diversa: sembra molto più impertinente, allusivo (diverse battutine "sessuali" che non sono da lui), scriteriato (come quando guida come un pazzo per la città); si può riconoscere il vecchio KITT solo nella scena in cui decide di sacrificare la propria esistenza in favore di Michael (quando si butta volutamente in acqua).
Le funzioni futuristiche di KITT, anche quando è sulla Diane 4000, sono limitate: l'unica di rilievo è quella di viaggiare sull'acqua, ma non era certo un'innovazione (Ritorno a Cadiz, seconda stagione), non vi è nel film nessun Turbo Boost(funzione tipica di KITT che gli consentiva di effettuare salti anche molto alti), nessun uso della Super-Velocità, nessuna funzione speciale di rilievo. Il colore rosso della Diane 4000 è inoltre del tutto inappropriato (nella serie KITT aveva più volte detto che voleva essere solo e soltanto nero). Inoltre è da evidenziare che KIFT è a trazione anteriore, cosa poco consona su un'auto di quelle prestazioni.
Anche il comportamento di Michael Knight è in generale un po' diverso, ad esempio quando colpisce Muddock (il socio di Devon Miles, non presente nella serie originale), o uccide per la prima volta in assoluto, o per il fatto che aveva deciso di mollare tutto per andare a pescare (nella serie aveva detto che trovava il pescare noioso). L'unica scena davvero significativa in questo film-TV è la morte di Devon Miles, il quale poco prima di morire ripensa al brindisi con Michael all'inizio delle loro avventure e a KITT. Altro particolare che ha lasciato allibiti alcuni fan italiani del telefilm originale è stata la scelta dei doppiatori tutti diversi da quelli utilizzati in passato: in questo film un medico ha la voce di Michael nella serie televisiva originale, mentre Michael e Devon hanno voci tutte diverse rispetto alla serie. Un appunto sulla colonna sonora: è cambiata, ma quella nuova dà un forte senso di nostalgia che è appropriata con questo film, quindi la maggioranza dei fan non si è lamentata particolarmente.
Supercar 2000 Indagine ad alta velocità |
|
---|---|
![]() |
|
Titolo originale | Knight Rider 2000 |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1991 |
Formato | film TV |
Genere | azione, fantascienza |
Durata | 91 min |
Lingua originale | inglese |
Caratteristiche tecniche | |
Aspect ratio | 1.33:1 |
Colore | colore |
Audio | stereo |
Crediti | |
Regia | Alan J. Levi |
Soggetto | Rob Hedden, Glen A. Larson |
Sceneggiatura | Rob Hedden |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Voci e personaggi | |
|
|
Doppiatori e personaggi | |
|
|
Fotografia | Billy Dickson |
Montaggio | Ruben R. Munoz |
Musiche | Jan Hammer |
Effetti speciali | Tim Drnec |
Produttore | Michele Goldman Brustin, Rob Hedden |
Casa di produzione | Universal TV |
Prima visione | |
Prima TV Stati Uniti d'America | |
Data | 19 maggio 1991 |
Rete televisiva | NBC |
Prima TV in italiano (gratuita) | |
Data | |
Rete televisiva | Italia 1 |
Supercar 2000 - Indagine ad alta velocità
Biliografia:https://it.wikipedia.org/wiki/Indagine_ad_alta_velocit%C3%A0